Al Lettore
Amare la lettura significa trasformare le ore noiose, che inevitabilmente capitano nella vita, in ore deliziose.
Non soltanto le letture serie sono utili, ma anche quelle piacevoli, poiché c’è un momento in cui tutti abbiamo bisogno di un sano divertimento.
Anche gli studiosi devono essere ripagati piacevolmente delle loro fatiche. Pure le scienze traggono vantaggio dall’essere trattate in modo elegante e con gusto.
È bene dunque scrivere su tutti gli argomenti e in tutti gli stili. La filosofia non deve essere isolata: ha rapporti con tutto.
Lo studio è stato per me il rimedio sovrano contro i dispiaceri della vita, giacché non ho mai avuto un dolore tale che non mi sia passato con un’ora di lettura.
Dicevo a Madame du Châtelet: «Voi rinunciate a dormire per imparare la filosofia; dovreste invece studiare la filosofia per imparare a dormire».
Si vorrebbe non morire. Ogni essere umano è propriamente un susseguirsi di idee che non si vorrebbe interrompere.
(Montesquieu, I miei pensieri : www.montesquieu.it/biblioteca/Testi/Scritti_postumi.pdf)
Montesquieu.it è una Rivista e una Biblioteca Elettronica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ISSN: 2035-5769. La rivista è indicizzata da SCOPUS, DOAJ, ROAD.
Sede della Rivista e della Biblioteca: Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna.
NOVITÀ [2023-11-27]
- Matías Sirczuk, Look at Politics With Eyes Unclouded By Philosophy: The Arendtian Reading of Montesquieu (2023)
- Elena Muceni, «Madame Newton». A proposito di Paola Cosmacini, La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet (2023)
- Elena Muceni, Et Rousseau...créa la femme. Il femminismo rousseauiano alla prova delle Osservazioni di Madame Dupin (2023)
- Davide Arecco, Ferguson, Montesquieu e la cultura illuministica newtoniana nella Scozia settentrionale (2023)
- Gaetano Antonio Gualtieri, recensione a Voltaire, Opere storiche (Bompiani, 2022), "Il pensiero storico", 13 (2023), pp. 243-248
- Riccardo Bonfiglioli, A critical overview on Smithian literature: the concept of human nature in Ethics, Economics and Politics (2023)
- Maria C. Giammarco, Gli schiavi di Aristotele (2023)
-
Gaetano Antonio Gualtieri, La filosofia politica di Giuseppe Maria Galanti (2023)
- Voltaire, Opere storiche, a cura di D.Felice, Bompiani, (2022), pp. LLXXVIII-3121
- Lucio Villari, Scritti su Pietro Verri autore del libro «Dei delitti e delle pene» (2022)
- Gaetano Antonio Gualtieri, Rispetto per gli uomini e per le loro opinioni. Nota critica a Voltaire, "Trattato sulla tolleranza", Torino, Einuaidi 2022
- Lorenzo Passarini, Riflessioni su una nuova edizione dei Pensieri di Montesquieu alla luce dei Ricordi di Guicciardini (2022)
- Voltaire, Trattato sulla tolleranza, a cura di D. Felice, Torino, Einaudi, 2022
- Recensioni a Voltaire, Il caso Calas e "Trattato sulla tolleranza", a cura di D.Felice, Bologna, Marietti 2021
- Gaetano Antonio Gualtieri, Un pensatore aperto e tollerante. Riflessioni su Voltaire, Il caso Calas. Con il "Trattato sulla tolleranza" e testi inediti, edizione critica a cura di D.Felice, Bologna, Marietti 2021 (2022)
- Gaetano Antonio Gualtieri, Riflessioni su Montesquieu, "Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza", e "Dialogo tra Silla ed Eucrate", a cura di D.Felice, Feltrinelli, 2021 (2022)
- Voltaire, Il caso Calas. Con il "Trattato sulla tolleranza" e testi inediti, edizione critica a cura di Domenico Felice, Bologna, Marietti, 2021
- Montesquieu, Pensieri Riflessioni Massime, a cura di Domenico Felice, Milano, Edizioni Società Aperta, 2021